Uova in purgatorio in 10 minuti

uova in purgatorio

Uova in purgatorio in 10 minuti

Le uova in purgatorio sono un piatto veloce e facilissimo ideale per chi ha poco tempo e tanta voglia di una cena golosa. Sì, vi parlo di cena perché queste uova cotte con tanto sugo al pomodoro si sono rivelate il nostro salvacena perfetto quando con Enzo vivevamo a Napoli e la voglia di cucinare era pari a zero.

Poi è un piatto molto digeribile, basta stare attenti a non far cuocere troppo le uova, assicurandosi di lasciare il tuorlo morbido e quindi più leggero.

uova in purgatorio

Questo piatto era uno degli assi nella manica della mia mamma che, tornata dal lavoro, preparava e portava in tavola caldo caldo per la felicità di tutta la famiglia. Da piccola le chiamavo “uova al pomodoro” (qualche volte ci facevo sciogliere anche qualche pezzetto di mozzarella) ma grazie a Chiarapassion ho scoperto che si tratta di un piatto della tradizione partenopea e, che come ci spiega lei, si chiamano uova in purgatorio – in napoletano “ova ‘mpriatorio” – perché il bianco dell’uovo in contrasto con il rosso del pomodoro ricorda le anime del Purgatorio avvolte dalle fiamme.

Come preparare le uova in purgatorio?

Pronte in 10 minuti, digeribili, facili e golose per prepararle bastano anche pochi ingredienti. Ci mettiamo all’opera?

Altre ricette con le uova

MAIONESE IN 1 MINUTO

Ingredienti (per 4 persone)

  • 4 uova
  • 350 g di salsa di pomodoro già pronta
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • prezzemolo (o basilico)
  • parmigiano reggiano (opzionale)

 Preparazione

  • Scaldiamo, in una padella, un giro d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio di aglio e quando è biondo aggiungiamo la passata di pomodoro e cuociamo a fiamma moderata per 10 minuti. Se avete della salsa già pronta, procedete versando dell’olio e riscaldate nuovamente la salsa.
  • Saliamo leggermente e formiamo 4 buchi dove inserire 1 uovo intero. Per non romperli Enrica ci propone di versarli prima in una ciotolina e poi nella padella con il sugo.
  • Lasciamo cuocere con coperchio a fuoco basso finché l’albume non rassoda (attenti al tuorlo, deve esser cotto ma morbido, non come a un uovo sodo).
  • Una volta cotto, aggiungiamo del prezzemolo tritato e in foglioline, una spolverata di parmigiano e qualche tocchetto di prosciutto se preferite.

Seguimi sulla pagina Facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

 

Valentina & Occhi Ovunque

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).