Torta pasqualina SENZA BURRO

ricetta torta pasqualina

Torta pasqualina SENZA BURRO

La torta pasqualina, come si può intendere dal nome, è una delle ricette di Pasqua della tradizione ligure da non confondere col casatiello, torta salata tipica della tradizione pasquale napoletana. Si tratta di una golosa torta rustica ripiena di ricotta, uova soda e verdure in due fogli di pasta sfoglia. Nel nostro caso, invece, della classica sfoglia utilizzeremo la mia base per torta salata senza burro, super veloce e salutare.

ricetta torta pasqualina

Come si fa la torta pasqualina senza burro?

Una delle torte salate pasquali che più amo (insieme al casatiello) e che preparo anche durante l’anno come piatto unico quando ho poco tempo. Ci sono diverse varianti: con erbette spontanee o scarola, addirittura che c’è chi ama farcirla con i carciofi. Ma la versione tradizionale della pasqualina genovese è farcita con ricotta e spinaci o ricotta e bietole.

torta pasqualina senza burro ricetta

Ingredienti per torta pasqualina (stampo diametro 18 cm)

Ricetta per la sfoglia di base

Per la farcia

  • 200 g di scarole
  • 220 g ricotta
  • 4 uova fresche (da allevamento a terra)
  • pepe nero e noce moscata qb
  • salame a piacere

torta pasqualina ricetta

Preparazione

  • Preparare la pasta base per torta salata e lasciatela riposare coperta da un panno pulito.
  • Nel frattempo in un boule mescolare la ricotta e la scarola scottata precedentemente (10 minuti in acqua bollente salata) con un pizzico di noce moscata e pepe nero. A piacere, amalgamare con un minipimer in modo da ottenere una bella crema.
  • Dividere la pasta base in due panetti uguali (serviranno per la base della vostra torta e per la copertura). Stendere il primo panetto, su uno strato di carta da forno, aiutandovi con un mattarello ottenendo lo spessore di 1 cm.
  • Foderare lo stampo (sceglietene uno abbastanza alto e più stretto, come quello per la chiffon cake ma senza il buco centrale) con l’impasto steso facendolo aderire allo stampo stesso.
  • Bucherellare con una forchetta la base e farcire con la crema di ricotta e scarola senza superare la sfoglia di base.
  • Una volta farcito, creare sulla crema delle leggere pressioni nei 4 lati della torta con un cucchiaio (le pressioni permetteranno di creare dei solchi in cui versare le uova crude). Aggiungere delle fettine di salame tra un uovo e un altro).
  • Ora coprire delicatamente con il secondo strato di base per torta salata e tagliare la sfoglia in eccesso. Decorare con pezzi di pasta a forma di coniglio o pulcino e spennellare con olio.
  • Infornare a 200° (ventilato) per far cuocere per c.a. 20 minuti.
  • Una volta cotta, lasciatela riposare un po’ prima di gustarla con accanto un bel bicchiere di rosso Cinque Quinti da 100% uve barbera dal profumo di frutti rossi, fiori e spezie, come a dire “perché non racchiudiamo ciò che piace a Vale in un sol bicchiere?“.

torta pasqualina abbinamento vino

Una fetta di torta pasqualina può far nascere magia

Sono molto legata a questa ricetta perché durante una pasquetta proprio una fetta di torta pasqualina fece nascere magia. Delle bambine mi videro disegnare su un tavolo di legno durante un picnic e offrendomi un pezzo di torta pasqualina come scusa iniziarono a disegnare con me e da lì trascorremmo un pomeriggio bellissimo a fare trecce coi fiori tra i capelli. Era primavera e come ogni anno ho 16 anni e respiro di rosa e di amore, di noi piccole e sognanti, di risate e begli incontri.

Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #cucinaocchiovunque e farai parte della mia gallery su Instagram! Che sia una giornata piena di gentilezza e sorrisi inaspettati.

Valentina

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).