Tiella gaetana – Speciale Europei 2016

Tiella gaetana – Speciale Europei 2016

tiella_superocchiovunqueCoverciano – Manca ormai pochissimo all’esordio azzurro di Euro2016 in terra transalpina. Nonostante lo scetticismo di molti sale sempre più la febbre azzurra nel Bel paese. Tra gli ultimi dubbi della vigilia (rosa, tattica…) che stanno arrovellando i pensieri del selezionatore, una certezza: la sicura presenza nel gruppo dei suoi collaboratori del supereroe più “curioso” della cucina SuperOcchiOvunque che con la sua curiosità e le sue conoscenze aiuterà a far conoscere meglio i nostri avversari dal punto di vista culinario.
I nostri avversari devono essere analizzati sotto tutti i punti di vista dal più importante al meno rilevante. Conoscere usi e costumi e perché no, anche l’alimentazione dei nostri antagonisti, ci permetterà di comprenderli a 360°. Inoltre amplieremo anche la nostra cultura che non è male.
– ha dichiarato mister Conte.
gaeta
In sala stampa SuperOcchiovunque si è dimostrato entusiasta per la sua nuova avventura ed ha fatto intendere che il gruppo azzurro sta studiando gli avversari.
I belgi sono abituati di sera a mangiare un piatto unico e forte, ha esordito il supereroe. In particolare anche grazie alla loro vicinanza alle coste hanno una discreta tradizioni di piatti di mare. Pensavamo col Mister sul come poterli battere usando la tattica; facile, abbiamo deciso di invitare prima della partita la nazionale belga e di offrire loro un bel po’ di Tiella Gaetana, un piatto farcito solitamente con polpi, calamari, scarola, baccalà, zucchine cipolle, alici. La nostra tattica punterà quindi sul lavorarli ai fianchi (dello stomaco) e appesantirli per alleggerire la nostra fase difensiva. E’ così che li faremo abboccare”.
tiella gaetana
– sorride sornione SuperOcchiOvunque.
 Se anche voi volete assaporarne la bontà ecco la ricetta:
Tiella gaetana
Recipe Type: Tipica
Cuisine: Laziale
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 4
Ingredients
  • 500 g di semola di grano duro <a href=”http://www.altromercato.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/SU_/solidale-italiano:prodotti:farine/art/art-00000665″ target=”_blanck” data-mce-href=”http://www.altromercato.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/SU_/solidale-italiano:prodotti:farine/art/art-00000665″> Altromercato </a>
  • 20 g di lievito di birra
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1/4 di cipolla
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 1 kg di polpi bolliti
  • 100 g di olive di Gaeta snocciolate
  • 100 g di polpa di pomodoro <a href=”http://www.mutti-parma.com/it/prodotti/le-polpe/polpa-di-pomodoro-in-finissimi-pezzi” target=”_blanck” data-mce-href=”http://www.mutti-parma.com/it/prodotti/le-polpe/polpa-di-pomodoro-in-finissimi-pezzi”> Mutti </a>
  • prezzemolo
  • Peperoncino
  • Sale
Instructions
  1. Preparate l’impasto unendo lievito, sale e olio in una ciotola.
  2. Aggiungete la farina pian piano fino ad ottenere un impasto omogeneo. Continuate a lavorarlo per almeno 10 minuti, quindi lasciatelo riposare per un’ora sotto ad uno strofinaccio umido in un ambiente caldo.
  3. Per il ripieno tagliate a pezzetti i polpi, conditeli con olio, prezzemolo, cipolle, peperoncino, passata di pomodoro e olive.
  4. Prendete metà dell’impasto e stendetelo con un matterello fino a ottenere una sfoglia dello spessore inferiore ad un centimetro. Ungete una teglia rotonda con l’olio e foderatela con il disco di pasta.
  5. Mettete il ripieno sulla pasta e ricoprite con un disco di pasta come quello preparato in precedenza, unendo i due dischi con una lieve pressione su tutto il bordo.
  6. Infornate a 180°C per almeno 30 minuti, fino a far diventare la pasta ben dorata. Servite tiepida.

Ora però, miei cari azzurri, prima di raggiungervi e suggerirvi nuove strategie in campo è tempo di un tuffo in mare e nel centro storico di Gaeta, lì dove tutto sa di oro e turchese..”

gaeta2

Calcio Balilla: Troppotogo

Racconto: Ernesto Palazzo

Foto & ricetta: Valentina Scannapieco

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).