Susamielli napoletani morbidi: i dolci campani di Natale

susamielli morbidi napoletani

Susamielli napoletani morbidi: i dolci campani di Natale

I susamielli sono dolci natalizi della tradizione napoletana (senza burro) a base di miele, mandorle, scorze d’agrumi canditi e spezie. Perfetto per allietare i pasti delle feste di Natale, puoi gustarli con un calice di vino dal gusto rotondo che aiuta ad apprezzare a pieno i sapori di questo dolce così particolare.

susamielli morbidi napoletani

Solitamente hanno una forma di “S” e insieme agli struffoli sono i miei dolci di Natale preferiti, oltre ad avere una preparazione davvero facile. La versione che vi proporrò oggi è quella dei susamielli morbidi (quelli da pasticceria sono leggermente duri e quindi minaccia per denti e dentiere) che potrete gustare senza problemi e conservare per tutto il periodo di Natale.

Storia dei susamielli napoletani e delle sue mille versioni

Tra le delizie della pasticceria napoletana, il susamiello si differenzia dal mostacciolo in quanto pur avendo una base di farina e mandorle, non ha la copertura in cioccolato. Molto simile al roccocò, ha differenti forme e versioni.

In passato erano ricoperti di sesamo, per questo chiamati sesamielli. Quelli classici a S, o degli zampognari, con farina scura, più miele e meno mandorle, invece, venivano regalati ai suonatori che rallegravano i presepi casa dopo casa. Poi c’erano i susamielli nobili, tondi e con farina bianca, donati a chi veniva a far visita a casa per le festività, e quelli del buon cammino, con un ripieno all’amarena, destinati come dono del clero.

Come preparare i susamielli

Ingredienti per c.a. 30 susamielli

Passiamo ora a scoprire le dosi e gli ingredienti dei susamielli morbidi:

  • 300 g farina
  • 60 g di bucce candite di agrumi
  • 300 g miele (ho scelto il prezioso miele biologico di Barena della laguna di Venezia di Miele del Doge)
  • 150 g mandorle
  • 120 g zucchero
  • 3 pizzichi di pepe nero
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 3 g di ammoniaca

Preparazione

  1. In un pentolino versa il miele e lascia cuocere a fiamma lenta fino a che non sia ben sciolto.
  2. A parte trita in un mixer le mandorle tagliate a pezzi e la frutta candita a pezzettoni.
  3. In una ciotola versa la farina setacciandola e aggiungi, l’ammoniaca, le spezie e l’impasto di mandorle e canditi.
  4. Quindi versa il miele a filo mentre continui a mescolare con un cucchiaio in legno e poi con le mani perfettamente pulite (attenzione a non scottarti). Impasta fino a ottenere un panetto omogeneo.
  5. Ora dividi l’impasto in pezzi e da ognuno ricava, rotolando l’impasto sotto le mani, tanti cordoni di circa 14 cm di lunghezza.
  6. Dai a ogni cordoncino la forma di una esse e adagia tutti i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno. Ora fai cuocere a 150°C per circa 12 minuti.

Segreti per i susamielli perfetti

Per avere dei susamielli morbidi e dal sapore davvero delizioso segui questi due semplici consigli:

  1. quando cuoci il miele per farlo scioglierlo, guai a farlo bollire, aiuteresti i biscotti a indurirsi più facilmente.
  2. quando crei le S e posizioni i biscotti sulla leccarda, appiattiscili leggermente con le dita in modo che i biscotti  crescendo non si spacchino in cottura, perdendo la loro forma.

Preparare una ricetta tradizionale non è poi così difficile: non resta quindi che dotarsi dei giusti ingredienti e di un buon vino per poterla gustare a pieno.

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).