Samosa vegetariane

samosa vegetariane

Samosa vegetariane

Le samosa vegetariane (o i samosa) sono dei triangoli croccanti e dorati di pasta sottilissima ripieni di verdure, un tipico antipasto e snack indiano che potrebbe ricordare le sfogliatelle napoletane in versione salata o i pastizzi maltesi – che, come puoi immaginare, amo con tutta me stessa, che posso farci, ho il “debole” per i fritti a portata di mano.

samosa vegetariane

La ricetta originale delle samosa prevede diversi ripieni alternativi, sia di carne che di verdure ma in rete ho trovato anche delle versioni dolci. Quella che condivido con te è una rivisitazione “a modo mio” della ricetta delle samosa di Ritu Dalmia del ristorante Cittamani di Milano, intervistata per un servizio illustrato da me per la rivista Gambero Rosso (n. 320 in edicola lo scorso settembre).

Il topino Gingerino, con tanto di turbante e ciabattine, ti aiuterà in questo viaggio gastronomico e potrai chiedergli in caso di qualsiasi dubbio.Ora non ti resta che mettere in sottofondo un po’ di Bollywood e seguire l’onda.

samosa vegetariane

Come preparare le samosa?

Ingredienti per 10 pezzi medi

  • 300 g di farina
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 100 ml acqua
  • 300 g di patate lesse o cotte in forno
  • 100 di piselli
  • 3 g di curcuma in polvere
  • 4 g di zenzero in polvere
  • 5 g di peperoncino in polvere
  • Sale qb
  • Olio evo qb
  • 1 l di Olio di semi

La preparazione

  • La pastella. Amalgamare 300 g di farina, 1 ciuffetto di prezzemolo tritato finemente e 5 g sale, quindi miscelarvi 30 ml di olio e 100 ml di acqua tiepida. Far riposare per 2 ore a temperatura ambiente (confesso ho lasciato riposare un’oretta).
  • La farcitura. In padella scaldare un po’ di olio evo, aggiungere 300 g di patate cotte al forno, leggermente schiacciate; condire con sale, 3 g di curcuma e 5 g di polvere di peperoncino, quindi unire 100 g di piselli (oppure fagioli Azuki di Melandri Gaudenzio, che hanno un colore vivace e sono super gustosi). Il preparato deve essere molto asciutto. Lasciar raffreddare.
  • L’assemblaggio. Impastare la pastella fermentata, formando un cilindro. Ricavare pezzi da 30 g ciascuno e stenderli in forma tonda. Dividere ogni disco a metà con un coltello. Perché la chiusura è un po’ “particolare” e la mia spiegazione potrebbe non essere chiara ti lascio direttamente un video che a me è stato di grande aiuto (dal minuto 5.40).
  • La cottura. In una pentola ampia e profonda scaldare 1l di olio di semi, a fuoco basso, per due minuti (non deve essere troppo caldo) e poi cuocere le samosa a fuoco lento per 45 minuti. Dovranno risultare ben cotte e croccanti.

Puoi servirle con una salsa allo yogurt, una salsa piccante o della semplice maionese (qui ti spiego come prepararla in meno di un minuto).

Seguimi sulla pagina Facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

 

Valentina & Occhi Ovunque

 

 

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).