Pasta fresca al cacao SENZA UOVA

pasta fresca al cacao

Pasta fresca al cacao SENZA UOVA

Vi ha sempre incuriosito l’idea di realizzare dei primi piatti al cioccolato o al cacao? Oggi vi propongo la pasta fresca al cacao, un’ insolita pasta fatta in casa senza uova, da un sapore così particolare da essere adatta come base a primi piatti raffinati o più rustici a base di carne, verdure o pesce.

pasta fresca al cacao

Come preparare la pasta fresca al cacao

La preparazione della pasta fresca al cacao non è molto differente dalla classica pasta in casa. L’aggiunta del cacao, però, rende l’impasto più asciutto pertanto bisogna fare attenzione a non stendere una sfoglia troppo sottile in quanto potrebbe strapparsi facilmente anche perché è una pasta fresca senza uova, quindi meno elastica. Un’altra attenzione da prestare è nella quantità del cacao, bisogna essere equilibrati: troppo cacao renderebbe la pasta eccessivamente amara.

Ricetta pasta al cacao senza uova

Ingredienti per 5 persone

  • 200 g di farina 00
  • 25 g cacao amaro
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
  • 150 ml acqua tiepida

Preparazione

  • Su una spianatoia ben pulita, versare la farina setacciata con il cacao, un pizzico di sale e formare una fontanella.
  • Al centro della fontana, versare un cucchiaio di olio evo e un poco alla volta, l’acqua tiepida.
  • Infarinare, quindi, la spianatoia, e stendere l’impasto per la pasta al cacao col mattarello e poi con la macchina per la pasta creando delle sfoglie lisce di max 1/2 cm e poi procedere con la scelta del formato.
  • Realizzare delle tagliatelle, linguine o pappardelle al cacao con la macchina per pasta o ricavare dalla sfoglia dei ravioli di varie forme (stelle, cuori..a voi la scelta) grazie ad appositi tagliapasta.

 

Come condire la pasta al cacao.

Ora vi starete chiedendo ma come cucinare la pasta al cacao?

Bastano pochi minuti in acqua salata bollente e sarà pronta.

E il condimento adatto?

Se non avete optato per i ravioli e quindi per una pasta ripiena, abbiamo davvero tante opzioni di condimento per la nostra pasta al cacao vegan:

  • aglio olio e peperoncino, per una pasta intrigante e tentatrice;
  • carciofi e patate;
  • funghi, meglio se porcini;
  • alla puttanesca,
  • zucca, una raffinata unione di dolce e amaro;
  • se optate per versioni non vegan e non siete intolleranti al lattosio, potete preparare la vostra pasta al cacao con la ricotta salata o con i pomodori secchi e le mandorle tritate.

E se la usassimo per fare una buonissima lasagna? O Una pasta al forno? Vi assicuro che, in entrambi i casi, è divina!

 

Seguimi sulla pagina Facebook cliccando QUI o su INSTAGRAM per essere sempre aggiornato.

Torna alla HOME PAGE per altre ricette.

Ti auguro una giornata di gentilezza e sorrisi inaspettati.

Valentina & Occhi Ovunque

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).