Pancake alle fragole | NO UOVA NO LATTOSIO

Pancake alle fragole | NO UOVA NO LATTOSIO

Qual è la cosa che Valentina prepara, nel cuore della notte, per far sì che la casa si vesta di dolciosità e tepore e la ritrovi così al suo risveglio? I pancake, generose lune piene che ti disegnano un sorriso al buongiorno. Qual è il frutto che Valentina proprio non riesce a mangiare perché “mamma mia, quanto sono aspre”? Le fragole.

Pancake alle fragole e l’arte dell’ascolto.

Era notte fonda, una di quelle illuminate dalla felicità delle lucciole che si rincorrono tra i binari di fronte casa, quanto amo giugno. In cucina la pace , incorruttibile sotto il sorriso della luna. All’improvviso un battito sordo, di chi sarà? E’ il cestino di cuori di fragola che sonnecchia sul tavolo. Pare le abbia interrotte nel loro sognare.

Una, stizzita più delle altre, si pronuncia, “Dici che siamo aspre, ma che ne sai di quanti sogni dolci nascondiamo in noi e regaliamo ai vostri occhi? Dovresti ascoltarci. Abbiamo fatto innamorare persone, decorato le torte dei momenti più felici, rinfrescato i pomeriggi caldi degli studenti sotto esame. Dovresti darci una seconda opportunità.” 

Mmm, vi andrebbe di diventare pancake? In fondo sì, bisognerebbe ascoltare di più, bisognerebbe porre l’orecchio con attenzione per scoprire le parole del cuore”

La ricetta

Ingredienti per 15 pancake
  • 130 g farina di farro
  • 8 fragole
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 tazza di latte di mandorle
  • 1 cucchiaio di miele d’acacia o coriandolo1
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • 2 cucchiai di buccia grattugiata di limone sfusato amalfitano IGP
Preparazione
  1. Versate in una ciotola la farina con un setaccio ed aggiungete in ordine: il latte, lo zucchero, la cannella, la buccia di limone, l’olio, le fragole (che avete precedentemente lavato tagliato a pezzetti e frullato in un mixer con un cucchiaio di miele) e infine il bicarbonato e il sale. Tra un ingrediente e un altro mescolate con delle fruste elettriche. Alla fine dovrà risultare un composto liscio e per niente grumoso.
  2. Per la cottura utilizzare un padellino dal diametro di 20 cm per avere pancake dalla misura classica. Le padelle antiaderenti possono non essere oleate ma se volete esser sicuri potete intingere della carta assorbente nell’olio di semi e oliarla leggermente (badate bene non devono permanere eccessi di olio). Versate l’impasto al centro. Quando vedete che si formano delle bollicine in superficie della frittella staccate i bordi e giratela. Il pancake sarà cotto quando ambo i lati saranno dorati. Ripetete il procedimento finché non avrete utilizzato tutto l’impasto.
  3. Riscaldate la padella (fuoco non troppo vivo affinché non si bruci) e versate l’impasto aiutandovi con un mestolino (per i mini pancake riempitelo meno della metà, per quelli classici, più grandi, riempiteli totalmente). Per far venire i pancake con una forma perfetta fissare un punto e versare tutto l’impasto verso quella direzione.
  4. Attendere che si formino delle piccole bollicine e staccare il pancake piano piano aiutandovi con una palettina morbida in silicone. Una volta dorata girare dall’altro lato e lasciare cuocere qualche altro secondo.

Note

1Il miele di coriandolo l’ho scoperto da pochissimo (anzi, grazie Mielizia per avermelo proposto) e mi piace molto, ha una delicata prepotenza e un retrogusto di cocco. Dicono sia e faccia bene all’apparato digerente.

 Prova la ricetta

instagram-logo-vector-download-150x150Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #cucinaocchiovunque e farai parte della mia gallery su Instagram ❤ ! Che sia una giornata piena di gentilezza e sorrisi inaspettati,

Valentina

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).