
01 Ott Guida di Nizza: cosa vedere e mangiare nella città della Costa Azzurra
Famosa per le sue spiagge e la vita notturna, Nizza (o Nice in francese) è una città della Costa Azzurra che ogni estate è in grado di attrarre migliaia di turisti da tutto il mondo. Oltre al mare, Nizza ha molte cose da vedere e vivere, rappresentando un centro multietnico pieno di energia, storia e cultura. Proprio per questa ragione, in questa guida scopriremo insieme come e quando organizzare un viaggio in questa splendida città della Provenza e cosa vedere a Nizza in un giorno (se avete in mente di fare tappa anche a Cannes e Montecarlo) o in un weekend.
Organizzare il viaggio a Nizza
Visitare Nizza durante l’autunno può essere una scelta davvero azzeccata da diversi punti di vista. Innanzi tutto, le temperature si fanno più miti, rendendo ancora più piacevoli le passeggiate in centro e, in secondo luogo, con un minor afflusso turistico ci saranno prezzi più contenuti e meno calca.
Ma cosa mettere allora in valigia se si decide di partire in questa stagione? Siccome si parla di una città che merita di essere vissuta a piedi, bisogna innanzi tutto pensare a un paio di scarpe comode che siano però anche alla moda. Dato che il lungomare quindi è sempre molto frequentato, non possono mancare opzioni come un paio di scarpe Dsquared per lui e uno stivaletto, magari impreziosito da qualche dettaglio moderno, per lei. Non dimenticatevi poi di vestirvi leggeri ma non troppo, e di portare sempre con voi almeno una felpa o un giacchetto per il giorno e una bella giacca per la sera: essendo Nizza una città sul mare, infatti, la sera tira spesso una fresca brezza.
Il centro storico di Nizza
La prima meta da visitare è il centro storico di Nizza, una perla in stile barocco che saprà conquistare il vostro spirito. Qui fra le attrazioni più belle troviamo per esempio la Cattedrale di Santa Reparata, patrona della città (la cui festa si celebra ogni anno) e che troverete situata in Piazza Rossetti. Di conseguenza, ricordatevi sempre di visitare una parte imperdibile di Nizza come la Città Vecchia.
Promenade des Anglais
Altra esperienza da non perdere assolutamente è una passeggiata sul lungomare, ovvero la Promenade des Anglais che conta ben 7 chilometri di costa. Si tratta di una delle strade più belle di Nizza, amata da chi adora passeggiare e correre ma non solo, dato che è possibile concedersi lunghe pause ad ammirare tutta la bellezza del lungomare cittadino. Se poi siete anche voi amanti della bicicletta e non sapete rinunciarci anche in vacanza, allora questa via fa davvero al caso vostro!
La Cattedrale di San Nicola
La Cattedrale di San Nicola a Nizza è un monumento imperdibile della città, che sa come distinguersi dagli altri per via delle caratteristiche uniche della sua struttura. Si parla infatti di un edificio russo ortodosso nato per soddisfare le esigenze di culto degli abitanti russi di Nizza. Non solo, perché questa è la prima cattedrale russo ortodossa eretta in Europa occidentale: un dettaglio che aggiunge fascino a questo edificio.
Museo Marc Chagall e Museo Matisse
Per gli amanti dell’arte, non possono davvero mancare le visite al Museo Chagall e al Museo Matisse: due luoghi imperdibili, dato che ospitano alcune delle opere più importanti dei due artisti. Nel secondo caso, poi, è possibile visitare persino le spoglie dell’artista, dato che Matisse si trova sepolto proprio nel cimitero lì vicino.
Il quartiere di Lympia
Fra le attrazioni più belle di Nizza troviamo poi Lympia, un quartiere storico che spicca per via della sua anima portuale. È inoltre il luogo in cui si trova l’antico Penitenziario, un edificio in grado di regalare emozioni molto profonde al visitatore dato che può essere visitato.
Cosa e dove mangiare a Nizza
Ecco una top 4 delle cose che più adoro gustare quando sono a Nizza. Partiamo dalla ratatouille niçoise, divenuta nota a molti grazie al film d’animazione Disney.
Per lo street food invece, non dovrete farvi mancare la socca (una focaccina sottile a base di farina di ceci), e la pissaladière (una focaccia dalle lontane origini liguri, farcita con cipolle e pasta pissalat, a base di acciughe e sarde – a me riporta ai sapori dello sfincione palermitano). Infine c’è lei, tanto buona e dal nome così bizzarro: la “merda de can” ossia gnocchi a base di bietola e patate.
Seguimi sulla pagina Facebook cliccando QUI e non perderai nessun nuovo articolo. Torna alla HOME PAGE
Valentina & Occhi Ovunque