Melanzane al cioccolato

Melanzane al cioccolato

Le melanzane al cioccolatomulignana c’a’ ciucculata”, sono l’originale dolce tipico di Maiori caratteristico borgo della Costa d’Amalfi, o meglio il dolce della “devozione” del ferragosto maiorese, che per quel giorno si prepara anche nei borghi limitrofi della costiera amalfitana. Strati di melanzana fritta, ingolosita da cioccolato e altre leccornie.

Come nascono le melanzane al cioccolato?

Figlia dell’invasione saracena in Costa d’Amalfi, la ricetta delle melanzane al cioccolato nasce tra il VIII e il IX secolo e diviene nota grazie a delle suore agostiniane. Pare le prepararono in dono alla nipote dello zar Nicola II, che partorì durante il viaggio in Italia, proprio in Campania.

ricetta_melanzane_cioccolato_occhiovunque

Come si preparano le melanzane col cioccolato?

Oggi la ricetta vanta tantissime varianti. C’è chi aggiunge mandorle e amaretti sbriciolati, chi aggiunge il liquore concerto (tipico della Costa d’Amalfi la cui ricetta pare sia super segreta), chi le ricopre di confettini colorati, c.d. “riavulill”, chi le ingolosisce con bucce di cedro e di arancia candita. Ognuno, un po’ per vanità, un po’ per gusto, ha voluto metter la propria firma a questa particolare unione. Questa che ti propongo è quella della mia zia Iolanda che, con pazienza e amore in un pomeriggio d’agosto, mi ha gentilmente svelato come prepararle.

ricetta_melanzane_cioccolato_maiori

La ricetta

Ingredienti

  • 500 g Melanzane
  • qb liquore Concerto (tipico della costa d’Amalfi)
  • 4 cucchiai Zucchero A Velo
  • 150 g Cioccolato Fondente
  • 3 cucchiai Cacao amaro in polvere
  • q.b. Olio Di Semi Di Girasole
  • 2 cucchiai Mandorle
  • qb Cannella in polvere
  • qb Chiodi di garofani in polvere (facoltativo)

Preparazione

  1. Lava, spunta e pela (solo su 2 lati) le melanzane. Tagliale a fette sottili longitudinalmente e friggile in abbondante olio bollente. Sollevale via e asciugale con carta paglia o carta assorbente. Lasciale riposare qualche minuto e poi intingile in un uovo sbattuto per friggerle nuovamente. Asciuga l’olio in eccesso anche stavolta (per far sì che le fette di melanzane non sappiano troppo di fritto, l’ideale sarebbe friggere le melanzane il giorno prima e lasciarle riposare distese su un tavolo ricoperte da carta assorbente o cartapaglia).
  2. Impanale con un mix di cacao amaro in polvere, cannella e zucchero a velo.
  3. Nel frattempo fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria aggiungendo un pizzico di cannella e chiodi di garofano in polvere. Immergi ogni fettina di melanzana “panata” e disponila in una terrina quadrata o rettangolare.
  4. Continua riempiendo tutto il fondo della terrina. A questo punto “spolverizza” con la granella di mandorla, (ricavata pestando le mandorle non troppo finemente) e versa un filo di liquore concerto. Continua con un altro strato, come a comporre una lasagna ricordando di spolverizzare ogni strato con la granella e il liquore (sull’ultimo il liquore non va messo). Lascia insaporire e conservale in frigorifero (è preferibile gustarle il giorno seguente la preparazione).

ricetta_melanzane_al_cioccolato_occhiovunque_maiori_ricetta

Il racconto

“Mamma’ secondo me il cioccolato e le melanzane stann appiccicat.”

“In che senso Occhiè*?”

“Secondo me hanno litigato, stanno appiccicati. Tu li vuoi mettere assieme ma secondo me assieme non ci stanno bene.”

“Occhié ma stare appiccicati non vuol dire forse stare vicini ancor di più? E quando si litiga non lo si fa per essere ancora più uniti di prima?”

*Occhié: volpino Occhi Ovunque

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).