Madeleines con gobbe | senza burro

Madeleines con gobbe | senza burro

Le madeleine senza burro sono quei dolcetti che anche per me, come per Proust, racchiudono ricordi di una Valentina piccola a colazione con la mamma. Soffici e profumate, per essere perfette devon essere con la paffuta gobbetta. Ma come ottenerla senza troppa difficoltà? Ve lo svelo in questa ricetta, sì senza burro ma dal risultato assicurato per una merenda, colazione o una “pausa tè” raffinata e gustosa.

 

madeleine senza burro con gobbetta

Come preparare le madeleine senza burro con la gobbetta perfetta

Preparare le madeleine non è per niente difficile, ma per farle alla perfezione è necessario qualche piccolo accorgimento. Il segreto per far venir su le tante amate gobbette è lo shock termico tra l’impasto freddo e il forno molto caldo.

Ingredienti per realizzare c.a. 24 madeleines (2 teglie 40 x 20 cm)
  • 80 g farina
  • 70 g farina di mandorle (potete anche tritare finemente le mandorle)
  • 125 g zucchero
  • 12 cucchiai di olio di semi
  • 2 uova
  • 5 g lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di miele
  • 2 cucchiai di essenza di fior d’arancio
 
Preparazione madeleine
  1. Montare con una frusta le uova e lo zucchero e, dopo un po’, aggiungere il miele. Nel frattempo, a parte, versare l’essenza di fior d’arancio nell’olio.
  2. Aggiungere le farine e il lievito setacciato, quindi mescolare tutto e terminare aggiungendo l’olio aromatizzato.
  3. Aggiungere della vaniglia o ancor meglio della buccia grattugiata di limone. 
  4. Coprire l’impasto nella ciotola con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo almeno 4 ore (l’ideale sarebbe lasciarlo riposare l’intera notte). 
  5. Preriscaldare il forno a 250° lasciando delle teglie in modo tale che diventino calde.
  6. Riempire di impasto gli stampi,  imburrati (oppure oleati) e infarinati, con una sac à poche e cuocere, posizionando gli stampi sulle teglie, a 220° per 4 minuti e poi per altri 4 minuti circa a 180° C. Lasciare freddare, capovolgere gli stampi (le madeleine cadranno da sole dallo stampo) e spolverizzare con dello zucchero a velo.
 

madeleine senza burro con gobbetta

I ricordi e le madeleine

Ognuno di noi conserva la propria vita in pezzi di carta, frasi di libri, attimi, fotografie. C’è chi lo fa in un cassetto, chi in una scatola di latta, chi nel proprio cuore o chi in un angolo di casa dimenticato e ben nascosto. Personalmente amo racchiudere ricordi un po’ dove capita: lasciare una frase sulla pagina di un libro, una foto in un cassetto, un biglietto del tram in una vecchia scatola di latta. Nascondendo, così, pezzi di vita tra altra vita il passato mi potrebbe sempre stupire. 

Poi ci sono ricordi che si nascondono in dolci, nelle madeleine in cui si celano le colazioni all’alba con mamma prima lei andasse a scuola, i suoi sacrifici, i suoi sogni, i suoi colori. Lei che anche adesso le divora ogni volta che gliele preparo.

 

Richiedi il ricettario GRATIS per la festa della mamma

* informazioni richieste


 


VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).