Gyoza saltati in padella

gyoza maiale ricetta ravioli giapponesi

Gyoza saltati in padella

I gyoza sono i famosi e gustosi ravioli di carne giapponesi avvolti in una sottile e semplice pasta fatta di farina e acqua. Figli degli jiaozi cinesi, i gyoza fanno parte di quella cucina giapponese chiamata chuuka-ryoori, ossia piatti di provenienza o di ispirazione cinese.

Cotti alla piastra, saltati in padella, bolliti o fritti, per i nostri gyoza possiamo scegliere ripieni davvero differenti. La classica versione giapponese prevede un ripieno di carne macinata, di maiale o pollo e l’aggiunta di cipollotti, zenzero e aglio. Oggi, invece, voglio proporvi la mia personale versione con ripieno di carne di maiale e mele (mi raccomando non troppo dolci, io ho scelto le BIO Red delicious Val Venosta).

gyoza maiale ricetta ravioli giapponesi

Come preparare i gyoza

Per i miei gyoza ho scelto la cottura in padella (Yaki Gyoza) così da ottenere sia un raviolo dalla crosticina croccante ma anche morbido e succoso. In padella, infatti, è come se ottenessi sia il risultato della cottura alla piastra che di quella al vapore. Una cosa che mi ha molto affascinato, oltre al rito delle pieghe, è la logica con cui si ricava il raviolo dall’impasto. Niente sfoglia come noi in Italia, ma un metodo veloce e davvero intelligente. Per scoprirlo non ti resta che seguire la ricetta.

Ingredienti per 15 gyoza

  • 120 g farina
  • fecola di patate per impastare
  • 80 g acqua
  • 80 g macinato di maiale
  • 1 Mela BIO Red delicious Val Venosta
  • 1/2 cipollotto
  • Peperoncino
  • Olio di semi
  • Pepe/zenzero/aglio a piacere

Preparazione

  • In una ciotola versa farina e fecola e lavora aggiungendo l’acqua un po’ alla volta. Impasta prima con un mestolo (o con delle bacchette) e poi con le mani, versando il composto su un piano di lavoro pulito.

gyoza ricetta ravioli giapponesi

  • Lavora l’impasto per una decina di minuti fin quando risulterà morbido, sodo e liscio e per nulla appiccicoso (secondo i giapponesi la densità è quella giusta quando l’impasto avrà la stressa consistenza del lobo del vostro orecchio, che buffi!). Lascia riposare 30 minuti e nel frattempo dedicati al ripieno.
  • Mescola in una ciotola, le mele a tocchetti piccoli, il macinato di maiale, un pizzico di pepe e/o zenzero/aglio grattugiato, del cipollotto tagliato finemente e una piccola spruzzata di aceto bianco o glassa all’aceto bianco.

come preparare gyoza ricetta ravioli giapponesi

 

  • Terminato il tempo di riposo, con l’impasto forma un filoncino rotolandolo su di un piano. Ricava dal rotolo tanti pezzetti di impasto di c.a 2 cm da cui ricavare una pallina rotolandolo tra le mani come una polpettina.
  • Stendi ogni pallina con un mattarello ricavando un cerchio dal diametro 5 cm.
  • Poni del ripieno al centro e chiudi a mezzaluna semplicemente premendo bene i bordi oppure applicando le classiche pieghe dei gyoza lungo tutto il bordo.

ricetta gyoza in padella ravioli giapponesi

  • Scalda sul fuoco una pentola o una padella ampia con abbondante olio. Posiziona dentro i gyoza per farli cuocere. Quando si formerà una crosticina dorata, sfuma con un bicchiere d’acqua (anche di aceto se preferisci) e aggiungi del peperoncino. I gyoza continueranno a cuocere al vapore.
  • Accompagna con una salsa fatta di un mix (in pari quantità) di salsa di soia e aceto bianco. Io li ho mangiati senza salsa, erano già supergustosi e croccanti da soli.

gyoza maiale mele ricetta

Buona sacralità della cucina e buona nascita di riti.

Valentina & Occhi Ovunque

 

 

 

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).