Pasta “atterrata” noci e alici.

pasta atterrata alici noci

Pasta “atterrata” noci e alici.

pasta atterrata alici noci

La pasta atterrata, o interrata, è un primo piatto terra-mare a base di noci tritate e alici, il cui nome deriva proprio dal condimento sabbioso e scuro che quasi nasconde la pasta. Una vera golosità tipica della Costa d’Amalfi – anche se la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo degli spaghetti ma il mio papà usa i fusilli – che si prepara prettamente per la cena della vigilia di Natale o per il pranzo di Santa Lucia. Da quando Enzo (cilentano doc) l’ha assaggiata, a casa dei miei, è diventata uno dei suoi comfort food da gustare dopo una giornata “difficile” di lavoro e regionali Napoli-Salerno. Visto che piacciono a lui, a cui non piace mangiare quasi nulla ho pensato che questa pasta atterrata potesse conquistare anche voi, quindi eccovi la ricetta.

Come preparare la pasta atterrata/’nterrata?

I fusilli noci e alici (atterrati) necessitano di pochissimi minuti per la preparazione. Assicurati di disporre di tutti gli ingredienti, basterà il tempo di cuocere la pasta per poter portare in tavola un piatto particolare e saporito. La bontà del piatto sarà garantita non solo da un’attenta preparazione ma anche dalla qualità degli ingredienti. Ad esempio per quanto riguarda la scelta della pasta consiglio sempre dei fusilli trafilati al bronzo, poiché la loro porosità consentirà di trattenere meglio il condimento ed esaltarne il sapore. Lo stesso dicasi per le alici, consiglio quelle di Cetara, un prodotto di nota tradizione campana dal gusto eccelso.

Ingredienti per 5 persone

  • 400 g di fusilli
  • 10 filetti di alici salate di Cetara
  • 20 gherigli di noci
  • 50 g olio extravergine di oliva
  • 25 g pane grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • 25 g di prezzemolo tritato
  • 20 g pinoli

Preparazione

  1. In una padella capiente fate soffriggere l’aglio tritato finemente con l’olio extravergine di oliva.
  2. Unite il prezzemolo e le alici e lasciatele cuocere finché non si crea una crema.
  3. Intanto cuocete la pasta in acqua bollente salata e scolatela al dente.
  4. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura al condimento e aggiungete la frutta secca precedentemente frantumata in un mortaio.
  5. Mantecate la pasta nella salsa per 1 minuto a fuoco forte. Cospargete col pane grattugiato, saltare per qualche e servite.

Sostituzioni e consigli

Se alle noci preferite le mandorle sostituitele con 30 mandorle.

Se volete sostituire con le nocciole sappiate che il sapore sarà meno delicato ed è preferibile lasciare le nocciole pestate grossolanamente per avere un effetto croccante.

Seguimi sulla pagina Facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

Valentina & Occhi Ovunque

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).