Focaccia di mele croccante SENZA LIEVITO E SENZA BURRO

Focaccia di mele croccante SENZA LIEVITO E SENZA BURRO

La focaccia di mele è una pizza rustica leggera e senza lievito ideale per cene in compagnia o pranzi veloci. Una torta rustica gustosa per chi è alla ricerca di ricette salate con le mele e non ha molta fantasia. Una pizza con mele e fior di latte su croccante impasto per torta salata senza burro. In famiglia la preparo spesso il sabato mattino con Vincenzo e Occhi Ovunque che ci guarda dal basso, curioso. Una volta farcita e infornata, la casa si riempie di un profumino bellissimo che non vediamo l’ora che la focaccia di mele sia pronta.

pizza di mele senza lievito

Come preparare la focaccia di mele

La preparazione delle focaccia di mele è davvero semplice e veloce, non ha bisogno di tempo di riposo o lievitazione, perché ha una base salata senza lievito (che non gonfia neanche un po’).

Ricetta della base per pizza rustica senza lievito

Per la base della focaccia di mele ho utilizzato la mia ricetta della base per torte e pizze salate senza burro, senza uova ma soprattutto senza lievito. Cambiando abitudini alimentari, ho pensato di condividere con voi questa base per pizza rustica molto digeribile.

Ricetta focaccia di mele (6 persone)

Gli ingredienti

 pizza veloce senza lievito Preparazione

  • Preparare la base per pizza rustica senza uova.
  • Senza attendere alcun tempo di riposo, stendere l’impasto su uno strato di carta da forno con un mattarello, dandogli una forma tonda come una pizza e uno spessore di max 1 cm.
  • Farcire circolarmente con delle sottili fette di provola e di mela.
  • Piegare i bordi della torta verso l’interno e praticare sui bordi dei decori con i rebbi di una forchetta.
  • Oliare con un pennello da cucina, i bordi e poi spolverizzare con rosmarino fresco e olio evo.
  • Cuocere per 20 minuti in forno ventilato preriscaldato a 200°.

pizza di mele veloce

Consigli e sostituzioni per una focaccia perfetta

Ho raccolto alcune delle vostre curiosità e aggiunto piccoli consigli per una focaccia di mele davvero buona:

  • Se non avete il pangrattato potete aggiungere ai 200 g di farina, previsti da ricetta, altri 100 g.
  • Mai scegliere, per la ricetta base una farina manitoba (serve per impasti e lievitazione lenta, non come nel nostro caso, in ogni caso io non la uso davvero mai). Prediligere farine integrali o con i cereali per un risultato rustico.
  • Durante la cottura, se notate che i bordi si seccano troppo ungeteli con un pennello da cucina.
  • Scegliere delle mele rosse e croccanti da utilizzare con tutta la buccia per dare un tocco di colore e vivacità alla focaccia, io ho scelto la mela Pinova del consorzio Val Venosta.
  • Dopo circa 10 minuti di cottura in forno, coprire la focaccia alle mele con della carta argentata per non far scurire la buccia delle mele.

Se provi questa ricetta, scatta una foto e condividila utilizzando l’hashtag #cucinaocchiovunque, farai parte della mia gallery e delle mie stories di Instagram  !

Ti auguro una giornata di gentilezza e sorrisi inaspettati,

Valentina

Hai letto tutto?

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).