Crema al limone senza uova e senza burro

crema al limone senza uova e senza burro

Crema al limone senza uova e senza burro

Crema al limone senza uova e senza burro. Merenda golosa da gustare fredda al cucchiaio con qualche biscotto sbriciolato o perfetta per farcire pasticcini e torte, la crema al limone senza uova e senza burro è ideale chi è intollerante alle uova o vuole semplicemente una soluzione golosa ma più leggera. Potete sceglierne la consistenza, più fluida e setosa o più densa e cremosa, regolandone i tempi di cottura. La preparazione è semplicemente a prova di principiante (quindi non scoraggiatevi). L’unica cosa indispensabile sono i limoni rigorosamente biologici. Io uso quelli del mio giardino, non per altro gli amici mi chiamano “la signora dei limoni”, in quanto regalo frutti a chi ne fa richiesta.

Ma prima che la pianta non me ne dia più raccolgo i limoni, li pelo tutti e ne conservo le bucce lavate in barattoli da conservare in freezer, come faccio anche per i peperoncini. Ogni barattolino ha una etichetta di lavagna di Stikets, perfette per conservare in modo corretto e intelligente i cibi. Le etichette rotonde, in particolare, sono ideali per i tappi dei barattoli. Con un pennarello a gesso liquido scrivo sull’etichetta il nome del cibo e la data di conservazione: un modo originale oltre che utile per organizzare la cucina.

Come nasce la crema in pasticceria?

È vero, la crema che troverete qui è una versione più light della classica crema, ma se siete curiosi di scoprire quando e come è nata questa dolce invenzione dovete sapere che le sue origini “ufficiali” risalgono al 1800 in Francia nelle cucine di François Massialot, cuoco per reali e borghesi dell’epoca. Arrivata nella cultura gastronomica italiana ne migliorò le sue già notevoli qualità.

Come preparare la crema al limone senza uova

  • 500 ml Latte
  • 80 g Zucchero
  • 50 g farina (o Amido di mais – maizena – o fecola di patate)
  • 3 Limoni biologici/ non trattati

Preparazione

  1. Pelate i limoni evitando la parte bianca in quanto amara.
  2. Lasciate in infusione le scorse di limone nel latte per una notte intera e al giorno dopo filtrate il latte e scaldatelo in un pentolino.
  3. Se avete meno tempo, mettete subito a riscaldare in un pentolino la scorza di limone grattugiata insieme al latte.
  4. Aggiungete, quindi, con un setaccio lo zucchero e la farina/maizena e mescolateli pian piano in modo da non far creare grumi.
  5. Continuate a far cuocere a fuoco molto basso per circa 6-8 minuti in base alla consistenza che preferite ottenere
  6. Fate raffreddare la crema al limone senza uova coperta da un foglio di carta forno in modo non far creare la pellicina sopra. Vi consiglio di evitare la pellicola alimentare che col calore della crema potrebbe rilasciare sostanze non gradite.

E se non ho i limoni bio? Trucchi e varianti per la crema al limone senza uova

Se non riuscite a procurarvi dei limoni biologici, e quindi non ne potete aggiungere le bucce, potreste utilizzarne il succo. Preparate la crema sostituendo le bucce grattugiate con qualche aroma naturale (cannella o vaniglia). Poi, dopo aver aggiunto la farina e amalgamato bene, togliete la crema dal fuoco e aggiungete il succo di limone o 3 cucchiai di limoncello. Mescolate e riportate in cottura per qualche minuto. Il sapore sarà comunque buonissimo.

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).