Come fare la pasta in casa?

Come fare la pasta in casa?

“Mammà, il principe mi ha detto che ha assaggiato dei biondi ricci, li chiama pasta a mano e li prepara lui stesso. Un principe che cucina non l’avevo mai visto.”

“Occhié, per fare la pasta serve l’oro.”

“Ah, ecco perché la prepara un principe.”

pasta a manoE mentre il mio volpino Occhi Ovunque immaginava a una possibile preparazione, io gli spiegavo che l’oro era il grano che diventa farina e semola. Ma a farci capire bene come prepararla ci ha pensato il Centro Europeo di Formazione con il suo corso di cucina professionale a insegnarmi finalmente a fare la pasta a mano. Siete curiosi di scoprire tutti i segreti?

Come si prepara la pasta all’uovo?

Per preparare pasta a mano all’uovo per c.a. 6 persone ci serviranno:

  • 500 g farina 00
  • 5 uova
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 10 g sale
  • acqua se necessaria

E per la pasta a mano semplice?

Se volete un impasto più leggero e senza uova, ecco la ricetta che fa per voi:

  • 500 g farina di semola di grano duro
  • 1/4 l acqua tiepida (regolarsi in base all’assorbimento della farina)
  • 1,5 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 10 g sale

Per colorare l’impasto come faccio?

  • di rosso: aggiungere concentrato di pomodoro oppure purea di barbabietola rossa;
  • di giallo: aggiungere lo zafferano o la purea di zucca;
  • di nero: aggiungere il nero di seppia;
  • di verde: aggiungere la purea di spinaci o broccoli.

Come impastare a mano?

  • Su di un tavolo di marmo, disporre la farina formando una fontana, in cui introdurre le uova/l’acqua, il sale e l’olio.
  • Utilizzando una forchetta da tavola, amalgamare gli ingredienti effettuando un movimento circolare e con la mano libera dalla forchetta, muovere la farina dall’esterno verso il centro.
  • Quando l’impasto ha raggiunto una buona consistenza impastare con entrambe le mani, fin quando sul tavolo non resti più alcuna traccia di impasto (aggiungere dell’acqua se l’impasto è divenuto troppo asciutto).
  • Una volta compatto e omogeneo, avvolgere l’impasto in un panno umido e lasciarlo riposare prima delle successive lavorazioni.
  • Stendere il panetto, su un piano infarinato, con un mattarello su tutta la sua superficie. Spolverate l’impasto di farina o semola e rigiratelo ogni volta che diventa più sottile. Lasciate riposare la sfoglia per qualche minuto sempre spolverandola di semola. Quindi tagliatela con le formine per ravioli o nella macchina per la pasta.

Che sia una giornata piena di gentilezza e sorrisi inaspettati,

Valentina

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).