Chiacchiere senza uova

chiacchiere senza uova pace ucraina

Chiacchiere senza uova

Come preparare le chiacchiere senza uova

Chiacchiere, cenci, frappe, qualsiasi sia il loro nome sono in tutta Italia il dolce di Carnevale per eccellenza. La ricetta che vi riporto sono per prepararle senza uova, burro, latte, o lievito, quindi perfette per chi soffre di alcune intolleranze, per i vegani o chi vuol concedersi un dolcino senza osare troppo.

Croccanti e profumatissime, le chiacchiere senza uova sono leggerissime e semplici da realizzare. Il trucchetto sta tutto nella sfoglia: dovrete stendere l’impasto fino ad avere uno strato sottilissimo.

La storia delle Chiacchiere di Carnevale

L’origine delle Chiacchiere risale all’antica Roma. Chiamate “fritcilia” perché fritte nel grasso di maiale venivano preparate in occasione dei Saturnali per resistere durante il periodo che nella tradizione cristiana equivale alla Quaresima. Altri racconti gastronomici, invece, dicono che il nome attuali derivi da vicende più recenti: lo chef Raffaele Esposito le preparò per soddisfare la smania di mangiar dolci della la Regina Margherita di Savoia assieme alle sue amiche “tra una chiacchiera e l’altra”. Ecco che per l’occasione presero proprio il nome di chiacchiere.

Ingredienti per una 20ina di chiacchiere senza uova

  • 270g farina 00
  • 30 g zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 3 cucchiai di limoncello
  • 60 g vino bianco
  • 40 g olio di semi
  • Scorza grattugiata 1 agrume bio a scelta
  • Olio di semi per la frittura
  • Zucchero a velo per guarnire

Preparazione

  1. In una ciotola setacciare la farina e aggiungere sale e zucchero.
  2. A parte mescolare in un’altra ciotola olio, limoncello, vino e buccia grattugiata. Quindi aggiungerli alle polveri
  3. Iniziate a mescolare con una forchetta 6 e, quando l’impasto prenderà consistenza, trasferitelo sul piano di lavoro.
  4. Lavorate l’impasto per qualche minuto fino a quando sarà liscio ed elastico
  5. Avvolgetelo con pellicola trasparente e fate riposare per un’ora (opzionale, se andate di fretta come me, potete stendere con un matterello l’impasto su un piano infarinato per bene.
  6. Chiudete la sfoglia piegandola come a formare un pacchetto e ristendete, questo processo vi aiuterà a incamerare aria e quindi far formare delle bellissime bolle. Mi raccomando la pasta deve risultare sottilissima.
  7. Ricavate delle strisce larghe circa 5 cm e praticate dei taglietti al centro a piacere.
  8. In una padella versate abbondante olio di semi e friggete poche chiacchiere alla volta, girandole finché non siano ben dorate ambo i lati.
  9. Scolate le chiacchiere su carta assorbente da cucina e spolverizzatele con un po’ di zucchero a velo.

Le vostre chiacchiere senza uova saranno pronte per essere gustate (qua purtroppo le finiamo tutte già durante la cottura :D)

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).