Cantucci Toscani alle mandorle: Ricetta e origini

cantucci toscani Prato ricetta illustrata

Cantucci Toscani alle mandorle: Ricetta e origini

Cantucci (Cantuccini di Prato o Almond italian biscotti – per gli amici americani) sono dolci friabili tipici della cucina tradizionale toscana. Semplici negli ingredienti e nella preparazione, son biscotti secchi alle mandorle, che solitamente si inzuppano in dell’ottimo Vin Santo.

Assolutamente senza burro, né lattosio (quindi perfetta se siete intolleranti), quella che vi propongo è la ricetta originale dei cantucci toscani classici alle mandorle che ho imparato a Siena alla Fonte Giusta Accademy.

Qual è la storia del Cantuccio Toscano?

I cantucci hanno origine nel XVI secolo e il loro nome pare deriva da cantellus “fetta di pane” o da canto “parte di un insieme”.  Nella seconda metà del ‘500, li troviamo come i biscotti aristocratici alla corte dei Medici, ma in una versione senza mandorle. Rapiscono il gran pubblico europeo e diventano orgoglio del Made in Italy, vengono portati all’Esposizione Universale di Parigi nel 1867: così i cantucci conquistano il cuore e il palato di tutti. Da allora iniziano a essere prodotti non solo a Prato ma diventano simbolo di tutta la regione Toscana. Oggi i cantucci toscani sono tutelati dalla Indicazione Geografica ProtettaIGP, arrivata nel 2016,  che coinvolge la produzione dell’intera regione. 

ricetta cantucci senza burro alle mandorle prato

Come preparare i cantucci

Per preparare i cantucci bastano pochi step da seguire alla lettera e ingredienti di qualità per un risultato garantito. Nella versione proposta ho aggiunto le eleganti mandorle, ma potete sostituirle con frutta candita, gocce di cioccolato, nocciole o uvetta. 

Ingredienti per 3 teglie di cantucci

  • 4 uova
  • 400 g zucchero
  • 30 g miele
  • 30 g olio di oliva
  • 250 g mandorle dolci non pelate
  • 600 g farina 0
  • 1 bustina di lievito istantaneo (16 g)
  • 1/2 scorza di limone o arancia

Preparazione

  1. In una ciotola unire zucchero, uova, mandorle, miele, olio e buccia grattugiata di agrumi. Mescolare energicamente.
  2. A parte pesare la farina e aggiungere il lievito istantaneo, quindi versarli un po’ alla volta nella ciotola col composto di zucchero e uova.
  3. Lavorare con un mestolo e poi con le mani fino a ottenere un impasto morbido.
  4. Versare l’impasto su un piano pulito e leggermente infarinato e dividerlo in 4 parti. Con ogni pezzo di impasto creare un filoncino spesso c.a. 3-4 cm max.
  5. Disporre i filoncini su una leccarda foderata da carta da forno. Potete spennellare i filoncini con del tuorlo d’uovo per avere una superficie bella dorata e più croccante.
  6. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 170° per 30-35 minuti.
  7. Sfornare e lasciare intiepidire, quindi affettare in senso obliquo ogni filoncino utilizzando un coltello a lama liscia o un tarocco. Ricavare dei tozzetti dello spessore di circa 1 cm e ½ – 2 cm.
  8. A questo infornare nuovamente (il forno spento sarà ancora caldo) i cantucci per farli tostare c.a. 5 minuti.

Lasciar raffreddare e poi dare un morso, vedrete quanto sono delicati e fragranti… e, se ne avete in casa, inzuppateli nel Vin Santo o in un po’ di vino bianco.

Come conservare i Cantucci

Avendone preparati un bel po’, potete conservare i cantucci fino a 2 mesi a temperatura ambiente in una scatola di latta o in busta per alimenti.  V’assicuro che li divorerete prima tanto son buoni.

cantucci alle mandorle toscani

Tags:
VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).