Bûche de Noël – tronchetto di Natale senza burro e senza panna.

bûche de Noël

Bûche de Noël – tronchetto di Natale senza burro e senza panna.

Il bûche de Noël, o tronchetto di Natale, è un dolce scenico della tradizione pasticcera francese, dal sapore rotondo e dalla consistenza avvolgente.

Morbido rotolo di pasta biscotto ripieno di crema al cacao solitamente lo si ricopre di cioccolato (in ganache e scaglie), ma mille sono le versioni in cui viene declinata questa ricetta natalizia. Quella che vi propongo oggi è la mia personale versione, senza burro e senza panna, ma dal sapore più fresco della ricotta e agrumato della buccia grattugiata di mandarino, quella che profuma tutte le case campane durante le festività natalizie.

Ma sai come nasce il bûche de Noël? Ti racconto la sua storia.

Si narra che il giorno della Vigilia di Natale ogni capofamiglia bruciasse, nel camino di casa, un tronco di legno ai cui resti – che andavano rigorosamente conservati – si attribuivano proprietà magiche e portafortuna: un raccolto abbondante, una nuova nascita…

Nel tempo questo rito, però, stava svanendo, così i nostalgici pasticceri francesi, nel 1945, rievocano questa tradizione traducendola in dessert. Non più tozzetti di legno, ma dolci ceppi (bûche) benaugurali da servire a tavola o regalare.

bûche de Noël

Come preparare il bûche de noel.

Ora però è tempo di mettersi all’opera. Io ho indossato già il mio grembiule personalizzato (col musetto di Occhi Ovunque sopra…ovviamente), un abito fru fru per evocare tutta la magia del Natale, prendo qualche caccavella per impastare e la mia amata bilancia vintage rosso fuoco (ordinata su Troppotogo… ps ci trovate un sacco di idee per i regali di Natale, io ve l’ho detto).

Ingredienti

  • 5 uova a temperatura ambiente
  • 130g zucchero a velo + 40g per decorazione
  • 120g farina di mandorle
  • 30g olio di semi
  • 2 mandarini bio (buccia) o 1 arancia bio
  • 250g cioccolato fondente (o gusto a piacere)
  • 1 bicchierino limoncello
  • 300g ricotta vaccina
  • 3 cucchiai zucchero semolato
  • 2 cucchiai cacao amaro in polvere
  • 20 mandorle tostate

Preparazione

1. Inizia col preparare la pasta biscotto: versa, in un recipiente grande, i tuorli e montali con lo zucchero a velo (setacciato) per una decina di minuti. Aggiungi la buccia di mandarino grattugiata finemente, la farina con un setaccio, l’olio e il limoncello. In un’altra ciotola monta gli albumi a neve e incorporali nel composto con un movimento dal basso verso l’alto. Fodera una teglia rettangolare (34*24cm) con carta forno e versa il composto. Batti la teglia sul piano del tavolo per eliminare eventuali bolle d’aria e inforna a 180 °C per 8 minuti c.a. Prepara un canovaccio pulito e umido su un piano di lavoro. Sforna e togli la pasta biscotto dalla teglia, rovesciandola sul canovaccio, col quale ti aiuterai ad arrotolarla partendo dal lato corto. Lasciala freddare, quindi, già arrotolata.

2. Prepara la farcia mescolando in una ciotola la ricotta, lo zucchero, il cacao, il liquore e la buccia grattugiata del mandarino. Lavora fino a ottenere un composto liscio e setoso. Lascia in frigo per un’ora e una volta pronta, srotola la pasta biscotto e cospargi la sua superficie di crema. Aggiungi delle mandorle tostate e spezzettate.

3. Arrotola nuovamente la pasta biscotto farcita, taglia le due estremità e lascia rassodare in frigo.

4. Ora prepara la corteccia: sciogli a bagnomaria 150g di cioccolato fondente, versalo su un foglio di carta forno, ricopri con un altro foglio di carta forno e stendilo praticando una pressione con una spatola sul foglio superiore (attento a non far fuoriuscire il cioccolato). Arrotola come a creare una pergamena (foglio+cioccolato+foglio) e lasciala una notte in frigo. Una volta pronta, srotolando vedrai che il cioccolato si romperà in tante scaglie che doneranno al bûche de Noël una naturale somiglianza a un tozzetto di legno. Ora sciogli a bagnomaria altri 50g di cioccolato e con  esso spennella il tronco, ti permetterà di fissare bene le scaglie. Lascia freddare il tutto e decora con una spolverata di zucchero a velo e frutti rossi a piacere.

Seguimi sulla pagina Facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna allaHOME PAGE

Valentina & Occhi Ovunque

Hai letto tutto?

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).