Biscotti Pan di zenzero (Gingerbread) senza burro: come prepararli e decorarli.

gingerbread ricetta pan di zenzero

Biscotti Pan di zenzero (Gingerbread) senza burro: come prepararli e decorarli.

Il pan di zenzero o gingerbread è un dolce del periodo di Natale, tipico dei paesi anglosassoni e dell’Europa centrale, ormai noto e amato in tutto il mondo. Golosa di spezie e miele, la ricetta dei biscotti di Natale che vi propongo è una versione senza burro, perfetta anche per gli intolleranti al lattosio ed è presente sul mio ricettario narrato “Ricette della Buonanotte“.

La storia dei gingerbread (omini di pan di zenzero)

Dolce molto aromatico, l’omino di pan di zenzero nasce dalla fantasia della regina Elisabetta I d’Inghilterra nel XVI secolo. La creativa Regina faceva preparare questi biscotti, dalle sembianze umane e aromatizzati allo zenzero, per gli importanti ospiti invitati presso la sua corte.

La ricetta dei pan di zenzero

Con tutte queste spezie, zenzero, chiodi di garofano e cannella, devo dirvi che i gingerbread mi ricordano molto i dolci natalizi della nostra tradizione culinaria campana come, per esempio, susamielli e roccocò. Non a caso, li preparo ogni Natale per donarli ai miei amici o per utilizzarli come golosi segnaposto.

La preparazione è davvero facile che potete realizzarli anche con i bimbi di casa. come han fatto due lettori del mio libro, Matteo e Alessandro (li vedete in foto), insieme alla loro mamma Gilda che ringrazio e saluto. Quindi, prendete il grembiule, mettete su un po’ di musica natalizia (ecco la mia playlist per voi) e pronti a pasticciare…

Ingredienti per 40 biscotti

  • 350 g farina
  • 8 g zenzero in polvere
  • 5 g chiodi di garofano in polvere
  • 8 g cannella in polvere
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio (lievito istantaneo per dolci)
  • 5 g noce moscata
  • 160 g zucchero di canna (o semolato)
  • 70 g miele di acacia (o d’agrumi)
  • 1 uovo
  • 100 g olio di semi di girasole

Per decorare:

  • semi di melograno
  • confettini
  • gocce di cioccolato
  • ghiaccia reale

Preparazione

  1. In un bicchiere versare l’olio e aggiungere le spezie, mescolare e lasciar riposare mentre in una ciotola versa la farina e il miele.
  2. In un’altra le uova e lo zucchero, quindi unire il tutto.
  3. Quindi aggiungere l’olio a filo e lavorare fino a ottenere un impasto morbido (aggiungi altra farina se l’impasto risulta appiccicoso) da stendere su un piano infarinato. Col mattarello, ottenere una sfoglia spessa 1 cm (max 2) da cui ricavare dei biscotti dalla classica forma del gingerbread (o altre icone natalizie).
  4. Sistemarli su una teglia foderata da carta forno e decorarli con confettini, cioccolato o gocce di cioccolato.
  5. Per la versione con la ghiaccia, passiamo prima alla cottura e poi alla decorazione una volta freddati. E quindi…cuocerli per c.a. 15 minuti (verificate che siano ben dorati) a 180°, forno ventilato. Per la classica decorazione con la ghiaccia reale, quella bianca o colorata, sottile con cui disegnare perfettamente (o quasi) il volto e i dettagli dei vestiti, vi lascio la ricetta di seguito.

Come preparare la ghiaccia reale?

Pochi ingredienti e minuti per un divertimento assicurato (e anche qualche pasticcio). Partiamo con la preparazione…

  • 130 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di succo di limone fresco
  • 30 g di albume d’uovo
  • coloranti alimentari (a scelta)

In una ciotola pesate l’albume e poi aggiungete il limone, quindi schiumate con le fruste elettriche qualche minuto. Quindi, aggiungere lo zucchero. Ora siete pronti per glassare i biscotti, aiutandovi con siringhe alimentari o sac à poche piccoline.

VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).