Biscotti alla lavanda senza burro

biscotti lavanda senza burro

Biscotti alla lavanda senza burro

I biscotti alla lavanda senza burro sono tra i biscotti che più amo inzuppare nel tè. Super profumati, originali come regalo e dall’effetto calmante, questi biscotti mi ricordano l’estate e le campagne della Provenza.

Cinque anni fa nacque questa mia passione per i fiori eduli e così sperimentai questi biscotti che trovate anche nel mio libro Ricette della Buonanotte. Quest’estate, poi, avendo ricevuto da amici una golosissima crema alle mandorle come bomboniera gastronomica mi è venuta voglia di farcire questi biscottini con un morbido strato di crema. Un super peccato di gola? No, adesso vi svelerò perché fanno anche bene.

biscotti lavanda senza burro

Proprietà della lavanda

Questi biscottini alla lavanda non sono solo buoni ma addolciscono facendo bene. La lavanda, infatti, viene utilizzata contro l’insonnia, le nausee in gravidanza (piccola parentesi gossip: sapevate che la duchessa Kate Middleton per calmava le sue nausee in attesa del piccolo George proprio con i biscotti alla lavanda?) e ha proprietà antinfiammatorie.

Proprietà delle mandorle

Ricche di omega 3 e vitamine B ed E anche le mandorle fanno davvero bene all’organismo avendo proprietà antiossidanti, anticolesterolo e antinfiammatorie. Spalmare un po’ di crema di mandorle sui biscotti alla lavanda, quindi, è davvero un trucco da maestri per una colazione salutare e golosa.

La ricetta dei biscotti alla lavanda con crema alle mandorle

La ricetta è molto semplice e ha come base una pasta frolla all’olio , ovvero la mia pasta frolla senza burro che vi ha fatto innamorare qualche anno fa (trovate qui il passo passo) e che potete aromatizzare un po’ come volete. Questa volta è toccato ai fiori secchi di lavanda, che con la buccia grattugiata di limone biscotti lavanda e limone ancora più freschi ed estivi. 

Gli ingredienti (30 biscotti)

  • 200 g farina
  • 100 g fecola di patate (se non ne hai utilizza la farina)
  • 2 cucchiaini di lavanda secca
  • 2 uova
  • 100 ml olio di semi di girasole
  • 100 g zucchero semolato
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 1 limone
  • sale qb

La preparazione

  • In una ciotola versa la fecola e farina, il bicarbonato sciolto in qualche goccia di limone, le uova (i tuorli) e lo zucchero.
  • A parte, in un bicchiere versa l’olio e aggiungi la buccia di limone grattugiata. Lascia riposare mentre monti a neve gli albumi con le fruste elettriche. Quindi aggiungi sia l’olio aromatizzato che gli albumi all’impasto.
  • Aggiungi qualche seme di lavanda e impasta con le mani fino a ottenere un panetto sodo e liscio. Quindi riponilo in un contenitore coperto con uno strofinaccio pulito e lascialo riposare in frigo per un’oretta.

biscotti lavanda senza burro

  • Trascorso il tempo necessario, stendi l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e ricava con una formina tonda dei cerchi (o altra a piacere).
  • Crea delle coppie di biscotti: su di uno cospargi del sale e sull’altro applica un foro centrale con un piccolo coppapasta in modo da ottenere delle ciambelline (quest’ultime verranno sovrapposte all’altro biscotto su cui sarà spalmata la crema di mandorle).
  • Lascia cuocere per 10 min in forno ventilato preriscaldato a 180°.
  • Fai raffreddare e poi farcisci con della crema alle mandorle.

Conservazione dei biscotti alla lavanda

Puoi conservare i biscotti alla lavanda in una busta alimentare di carta e in un barattolo di latta ben chiuso per c.a. una settimana e mezzo. Per garantire una fragranza e aroma degli stessi però ti consiglio di gustarli entro 5 giorni.

biscotti lavanda senza burro
 
VALENTINA SCANNAPIECO
va.scaneco@gmail.com

Illustratrice, consulente di marketing, scrittrice di racconti per bambini e appassionata di viaggi e cucina (fatata).